Results for 'Comitato di Associazioni Femminili Per la Parità di Retribuzione'

965 found
Order:
  1. La critica di Guizot ai faits généraux e il caso SISDE.Massimo Mancini - 1995 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 3:621-628.
    Già nel 1821 Guizot ammonisce il governo francese, ma più generalmente tutti gli operatori del diritto, contro il diffondersi dell'impiego della teoria dei “fatti generali” nei processi per reati politici, considerandola un'intollerabile ingerenza politica nella sfera della giustizia e della sua amministrazione. Nei processi penali, l'esposizione e l'esame di fatti generali, “sans rapport direct et visible avec les accusés”, viene criticata da Guizot in quanto usualmente adottata come strumento per colpire fazioni opposte al potere dominante, obbligato, in assenza di fatti (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  19
    Single patient care and non-validated treatment.Comitato Nazionale per la Bioetica - 2016 - Jahrbuch für Wissenschaft Und Ethik 20 (1):385-412.
    Name der Zeitschrift: Jahrbuch für Wissenschaft und Ethik Jahrgang: 20 Heft: 1 Seiten: 385-412.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  77
    Anna Maria Reggiani: Rieti. Museo Civico: rinvenimenti della città e del territorio. (Cataloghi dei Musei Locali e delle Collezioni del Lazio, 2.) Pp. 68; 29 plates. Rome: Bardi Editore for Comitato per l'archeologia laziale, 1981. L. 8,000. - Paola Brandizzi Vittucci: La collezione archeologica nel Casale di Roma Vecchia. (Cataloghi dei Musei Locali e delle Collezioni del Lazio, 3.) Pp. 102; 1 map, 46 plates. Rome: Bardi Editore for Comitato per l'archeologia laziale, 1982. L. 13,000. [REVIEW]F. R. Serra Ridgway - 1983 - The Classical Review 33 (2):364-364.
  4.  42
    Elementi per la storia di uno «scotismo ebraico».Mauro Zonta - 2008 - Quaestio 8:201-218.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  31
    Per la verità, di Diego Marconi.Pascal Engel, Claudio Ciancio & Paolo Parrini - 2008 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 21 (2):473-490.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  11
    La risposta indignata di Laura Cereta a Bibulus Sempronius.Maria Vardala - 2023 - Ingenium. Revista Electrónica de Pensamiento Moderno y Metodología En Historia de Las Ideas 17:73-76.
    Nel 1488 Laura Cereta compone una lettera indirizzata a Bibulus Sempronius, al quale scrive una risposta indignata. Secondo Cereta, quest’uomo debole, spudorato e fuorviato non è in grado di riconoscere le virtù femminili; in più non è a conoscenza di importanti figure femminili prosperate in passato e non si mostra il doveroso rispetto nei confronti delle donne intellettuali. Per questi motivi, viene esaminata la difesa da parte dell’autrice delle capacità intellettuali diachroniche delle donne, nonché la contestualizzazione della comprensione (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  24
    La Collectio Avellana: una fonte per la topografia di Roma tardoantica?Massimiliano Ghilardi - 2018 - Augustinianum 58 (2):493-509.
    The Collectio Avellana, a collection of late antique documents which has been thoroughly investigated, above all by ancient historians and historians of Roman law, provides a wealth of historical, political-religious and legal information for the period between the middle of the 4th and the middle of the 6th century AD. This contribution, limited to the years of the pontificate of Pope Damasus, seeks to understand whether these texts can also represent a source of topographical information for the city of Rome.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Per la storia di un sodalizio. Note in margine al carteggio Croce-De Ruggiero.Nunzio Ruggiero - 2011 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 7 (1):133-162.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  12
    Il gamos proibito. Persistenza di un modello culturale in Diogene Laerzio (III 2).Damiano Fermi - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):15-30.
    L’esame di un passo della Vita di Platone laerziana (III 2) – e di luoghi paralleli riferibili alla medesima tradizione – permette di mettere a fuoco un motivo mitico cruciale nei racconti sulla concorrenza tra essere umano e divinità nel gamos con una mortale: il divieto, che il nume impone al ‘rivale’ di inferiore natura, di congiungersi con la donna che reca in grembo il suo seme, finché l’eroina non abbia portato a termine la gravidanza. Le storie di personaggi (...) colpevoli di duplice gamos – prima con il dio e poi, a breve distanza di tempo, con il mortale – si focalizzano sulle conseguenze nefaste del secondo contaminante connubio: uno per tutti il caso di Coronide madre di Asclepio (e forse il motivo era associato anche ad altre note madri mitiche, come Arianna, Semele e Alcmena). In questi esempi, tuttavia, in genere non è esplicitato il tema della proibizione divina, come invece accade nel bios di Diogene Laerzio. Qui infatti Apollo, dopo aver concepito Platone con Perictione, appare ad Aristone per vietargli il rapporto sessuale con la parthenos. (shrink)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Un Sistema di Creatività Computazionale basato su Logiche Non Monotòne per la Generazione di Nuovi Personaggi/Storie/Format in Ambienti Multi-Mediali.Antonio Lieto - 2019 - In Proceedings of Ital-IA. pp. 123-135.
    In questo contributo descriviamo un sistema di creatività computazionale in grado di generare automaticamente nuovi concetti utilizzando una logica descrittiva non monotòna che integra tre ingredienti principali: una logica descrittiva della tipicalità, una estensione probabilistica basata sulla semantica distribuita nota come DISPONTE, e una euristica di ispirazione cognitiva per la combinazione di più concetti. Una delle applicazioni principali del sistema riguarda il campo della creatività computazionale e, più specificatamente, il suo utilizzo come sistema di supporto alla creatività in ambito mediale. (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Proposta di nuovi simboli per la Mereologia Formale.Pierluigi Graziani - 2014 - In Elena Casetta, Valeria Giardino, Andrea Borghini, Patrizia Pedrini, Francesco Calemi, Daniele Santoro, Giuliano Torrengo, Claudio Calosi, Pierluigi Graziani & Achille C. Varzi (eds.), Mettere a Fuoco Il Mondo. Conversazioni sulla Filosofia di Achille Varzi (Special Issue of Isonomia – Epistemologica). ISONOMIA – Epistemologica. University of Urbino. pp. 106-111.
    La storia della nascita, utilizzo e declino delle notazioni scientifiche costituisce un’area di indagine importante che può aiutare le nostre analisi del pensiero scientifico e la sua evoluzione. […] this history constitutes a mirror of past and present conditions in mathematics which can be made to bear on the notational problems now confronting mathematics. The successes and failures of the past will contribute to a more speedy solutions of the notational problems of the present times.Questa storia, ovviamente, coinvolge anche le (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  12.  21
    La mente estesa ma individuata: una prospettiva simbiotica.Federico Boem - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (3):254-270.
    Riassunto: Nell’ambito delle associazioni simbiotiche ha acquisito credito crescente la cosiddetta prospettiva “olobiontica”, secondo cui animali e piante non dovrebbero più essere considerati entità autonome, con confini chiaramente delimitati, ma li si dovrebbe vedere come unità funzionali che consistono di reti inter-relazionali tra specie diverse. In quest’ottica le funzioni precedentemente attribuite a un singolo componente devono essere riviste alla luce della prospettiva relazionale e considerate quindi come prodotto di un’unità funzionale, ossia dell’olobionte. Nella prospettiva funzionalista, il noto concetto di (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  36
    Solo lacrime di coccodrillo per la morte di Han Solo? Vere emozioni per oggetti di finzione.Oscar Salvatore Scarpello - 2017 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 8 (1):61-79.
    Riassunto: In questo lavoro mi propongo di mostrare che emozioni reali potrebbero essere causate da oggetti fittizi, offrendo una soluzione per il cosiddetto “paradosso della finzione” e incentrando la mia tesi su una critica alla soluzione finzionalista del problema del “make-believe” di Kendall Walton. A mio parere la validità della distinzione tra emozioni e “quasi-emozioni” deve essere respinta, ammettendo che un oggetto immaginario può suscitare reazioni emotive, anche se l’osservatore non è presente nella scena ed è anche consapevole della non-esistenza (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Per la genesi di due biografie di Cosimo I. Filippo Cavriani e Aldo Manuzio il giovane.Vanni Bra-Manti - 1992 - Rinascimento 2:291-309.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Per la cronologia di alcune lettere del Della Casa al Vettori.S. Carrai - 1985 - Rinascimento 25:293-296.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  20
    Per la riedizione di Storia romana e storiografia moderna di Santo Mazzarino.Mario Mazza - 2009 - Archivio di Storia Della Cultura 22:371-392.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Per la biografia di salvatore tommasi.Alessandro Savorelli & Raffaele Colapietra - 2005 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 1 (3):535-547.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Per la biblioteca di Cosimo e Lorenzo de'Medici e la produzione di manoscritti a Firenze nel primo Rinascimento.Xavier Ejbd van Binnebeke - 2001 - Rinascimento 41:199-223.
  19.  14
    La scuola di tutti e per ognuno. Meritocrazia selettiva e cooperazione inclusiva.Anna Angelucci - 2012 - Società Degli Individui 45:45-52.
    La cooperazione appare, sia da un punto di vista biologico sia da un punto di vista culturale, come una modalitÀ comportamentale che gli esseri umani hanno sviluppato per garantirsi vantaggi evoluzionistici di tipo individuale e/o sociale. Anche nell'attivitÀ pedagogica e formativa, l'approccio cooperativo, centrato sulla costante valorizzazione dei processi di apprendimento nel percorso d'istruzione, costituisce la scelta privilegiata dai docenti italiani, nelle scuole di ogni ordine e grado. Tuttavia, negli ultimi anni, con l'istituzione di un sistema di valutazione nazionale, il (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  12
    Germanico – Germanikeia – Germanicus. Elementi per la rilettura di una festa efebica ateniese.Niccolò Cecconi - 2021 - Klio 103 (2):637-657.
    Riassunto I Germanikeia sono tra le più importanti feste efebiche ateniesi; tuttavia, l’anno della loro fondazione rimane incerto. Paul Graindor ipotizzò che la festa fosse stata istituita nel 18 d.C., in onore di Germanico, e officiata per lui fino alla metà del III secolo d.C. Questa ipotesi, sebbene universalmente accettata, non è basata su elementi probanti e deve essere pertanto rivalutata. Su questi presupposti, la ricerca prende in considerazione la documentazione, le caratteristiche dei Germanikeia ed i legami tra la celebrazione (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  13
    Un catalogo per la collezione di Francesco Molinari.Lorenzo Napodano - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):153-173.
    Dopo aver svelato parte della storia e dell’attività di Giulio Sambon (1837-1921) con la sua «Impresa di Vendite in Italia» a Milano, Firenze, Roma e Napoli,1 si propone un approfondimento sul suo incontro con il mercante d’arte Francesco Molinari (1813-1866). Quest’ultimo, attivo in Italia e probabilmente anche in Europa, si colloca nel panorama del collezionismo milanese della seconda metà dell’Ottocento con una particolare attenzione alle opere d’arte lombarda, configurandosi un crocevia ancora non indagato del secolo dei conoscitori. L’occasione che ha (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Filosofi Nel Dissenso Il "Reale Istituto di Studi Filosofici" a Perugia Dal 1941 Al 1943.Nicola Abbagnano, E. Mirri, L. Conti & Istituto Per la Storia Dell'umbria Contemporanea - 1986 - Editoriale Umbra.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  16
    Nuove prove per la datazione di Vegezio sotto Teodosio II e la sua collocazione nell’impero romano d’Oriente.Maurizio Colombo - 2019 - Klio 101 (1):256-275.
    Riassunto Nell’ambito degli studi su Vegezio la datazione dell’Epitoma rei militaris e l’identificazione dell’anonimo imperatore sono questioni lungamente dibattute e approdate a varie soluzioni; Teodosio I ora costituisce la dottrina vulgata. Nessuno ha mai messo in dubbio la pertinenza di Vegezio all’impero romano d’Occidente. Il presente articolo parte dai risultati innovativi di un precedente studio, dove si dimostra che Vegezio scrisse l’Epitoma nell’impero romano d’Oriente intorno al 435 e la dedicò a Teodosio II. Qui l’appartenenza di Vegezio all’impero romano d’Oriente (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Lucrecio: "un ennesimo candidato per la 'filosofia' di Leonardo".Romano Nanni - 2011 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 7 (3):463-491.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  6
    Tra le fonti di Pico: strumenti per la Concordia.Pietro Secchi - 2023 - Roma: Edizioni di storia e letteratura.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Nuovi ospiti per la Sacca di Goro.E. Turolla - 1999 - Laguna 4 (99):32-35.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Per la biblioteca di Angelo Colocci.Rossella Bianchi - 1990 - Rinascimento 30:271-282.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  41
    riassunto: Carne. Per la storia di un fraintendimento.Mauro Carbone - 2002 - Chiasmi International 4:63-64.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Lodi e canto di S. Francesco al Bon Signore per la fraternità e nella vita: Lo spirito di assisi.Lorenzo di Fonzo - 2002 - Miscellanea Francescana 102 (3-4):473-491.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Contributo per la storia di Alhazen in Italia: il volgarizzamento del Ms. Vaticano 4595 ed il Commentario Terzo del Ghiberti.Graziella Federici Vescovini - forthcoming - Rinascimento.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  10
    Tutti gli scritti filosofici e di teoria dell'educazione.Antonio Labriola - 2014 - Milano: Bompiani. Edited by Luca Basile & Lorenzo Steardo.
    Una risposta alla prolusione di Zeller -- Della relazione della Chiesa allo Stato -- Origine e natura della passioni secondo l'Etica di Spinoza -- La dottrina di Socrate secondo Senofonte, Platone ed Aristotele -- Della libertà morale -- Morale e religione -- Del concetto della libertà --Dell'insegnamento della storia -- Lezioni di pedagogia -- I problemi della filosofia della storia -- Del socialismo -- Saggi intorno alla concezione materialistica della storia -- Al comitato per la commemorazione di G. Bruno (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. La logica della spiegazione come argomento per l'esistenza di Dio.Daniele Bertini - 2021 - Nuovo Giornale di Filosofia Della Religione 1 (1):77-106.
    Discuto la tesi di Micheletti secondo la quale ogni spiegazione fattuale presuppone premesse di ordine superiore rispetto alla spiegazione (M.Micheletti, “Radical Divine Alterity and the God-World Relationship”). Nella prima sezione del testo introdurrò la tesi, muovendo dalla analisi di alcuni esempi di spiegazione, ed elencherò le ragioni che (apparentemente) richiedono la postulazione di higher-degree propositions per rendere conto di factual propositions. Nella seconda sezione regimenterò logicamente la tesi di Micheletti. Nella terza sezione discuterò la validità della logica della spiegazione così (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  17
    Interrogativi per la bioetica: nuova genetica, identità sessuale, AIDS.Maria Luisa Di Pietro, Elio Sgreccia & Giuseppe Cesari (eds.) - 1998 - Brescia: La Scuola.
    A fronte del quotidiano rincorrersi di nuovi interrogativi che esigono una risposta dalla bioetica, si assiste alla difficoltà di trovare un solido fondamento al giudizio etico in bioetica. Si confrontano e si scontrano, infatti, teorie etiche tra di loro non sovrapponibili né conciliabili, che portano a soluzioni pratiche tra di loro divergenti e spesso, troppo spesso, dimentiche della centralità della persona umana. Edè proprio la riflessione sulla persona umana, con i suoi diritti, ma anche con i suoi doveri, secondo la (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Due importanti principi governano la teoria fregeana del significato: il principio di contesto e il principio di composizionalità. Formulato per la prima volta da Frege nelle Grundlagen, il principio del contesto, o altrimenti detto “principio di contestualità del significato”, afferma che.Vera Tripodi - forthcoming - Humana. Mente.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Politica e ragione (per la precisazione di alcuni concetti fondamentali delle dottrine politiche).Daniele Crusio - 1950 - Venezia,: Tip. emiliana.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Quale futuro per la Facoltà di S. Bonaventura?Fermino Giacometti - 2006 - Miscellanea Francescana 106 (1-2):231-237.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  3
    Genealogie del populismo: per la storia di un concetto paranoico.Damiano Palano (ed.) - 2024 - Milano: Mimesis.
  38.  24
    Quando muore l’uomo. La morte cerebrale nel recente dibattito internazionale [When does a man die? Brain death in the recent international debate].Rosangela Barcaro - 2009 - Museopolis Press.
    Ricostruzione del dissenso etico-filosofico relativo all'impiego del criterio neurologico della morte encefalica al fine della dichiarazione di decesso e del prelievo di organi per il trapianto. Esame del dibattito italiano e dei documenti di organismi ufficiali come il Centro Nazionale Trapianti (2009) ed il Comitato Nazionale per la Bioetica (2010).
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  12
    La struttura di uno strumento di scrittura collaborativa per la democrazia partecipata.Roberto Casati & Gino Roncaglia - 2007 - Rivista di Estetica 36 (3):59-79.
    Premessa Questo intervento si propone di presentare, in maniera sintetica ma—speriamo — ragionevolmente completa, un’idea in fondo abbastanza semplice: utilizzare alcuni strumenti di lavoro collaborativo in rete per la redazione di bozze o progetti di testi normativi (e in particolare di progetti di legge). Le potenzialità degli strumenti di rete nel favorire non solo una maggiore trasparenza nelle varie fasi di elaborazione dei testi normativi e una loro migliore reperibilità e accessibilità...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. È ancora attuale per la Compagnia di Gesù l'insegnamento della dottrina cristiana ai pueri ac rudes?Maurizio Costa - 2004 - Gregorianum 85 (1):88-112.
    Starting from a historical-juridical study of A. M. de Aldama on the origin and evolution of the reference to the teaching of Christian doctrine to pueri contained in the formula of final vows of all priests in the Society of Jesus, the author investigates the meaning of this ministry and its importance today. In an analytic section, the article traces the historical development of the ministry of education in Christian doctrine to pueri and rudes in the experience of Ignatius and (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Un filtro anti-spam per la protezione di psiconeurofilosofi classici.Valentino Braitenberg - 2003 - Rivista di Estetica 43 (24):33-34.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Amacitia. il luoghi voegeliniani per la costruzione di un convivere simbolico.Fabrizia Dal Zotto - 1993 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 22 (1):123-156.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  10
    Scusi per la pianta: nove lezioni di etica pubblica.Giovanni Grandi - 2021 - [Milan]: UTET.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. La cultura della pace nelle politiche della Regione Toscana.Luca Corchia - 2010 - In Mario Aldo Toscano & Sofia Capuano (eds.), Perché sia possibile. Modelli di pensiero-azione per la pace. Pisa University Press. pp. 61-90.
    Luca Corchia esamina gli indirizzi normativi, la programmazione e il coordinamento delle strategie della Regione Toscana in merito alla promozione di una cultura di pace e nel quadro di un sistema integrato regionale che include altresì la promozione dell’attività di cooperazione e partenariato internazionale. Pace e cooperazione sono i due assi di una politica che assume come finalità il ripudio della guerra, la tutela dei diritti umani, la democrazia politica, la giustizia economica e la solidarietà sociale. Tutti i documenti della (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  11
    Il ruolo delle donne nella letteratura veneziana degli anni Trenta del Cinquecento.Manuel Giardina & Ada Boubara - 2023 - Ingenium. Revista Electrónica de Pensamiento Moderno y Metodología En Historia de Las Ideas 17:5-12.
    La letteratura veneziana degli anni Trenta del Cinquecento è caratterizzata da una volontà di reazione nei confronti della tradizione letteraria precedente. Gli effetti delle guerre d’Italia e la conseguente discesa di Carlo V comportò profondi cambiamenti politici e culturali e una decadenza del sistema delle corti. Autori come Aretino, Speroni e Piccolomini furono tra i primi a cogliere questi mutamenti, scrivendo opere che polemizzano nei confronti di testi ambientati a corte come gli Asolani di Bembo e il Cortegiano di Castiglione. (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  5
    Per la dottrina e la storia della filosofia del diritto.Eugenio Di Carlo - 1910 - Palermo,: Società editrice universitaria.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  36
    La santità di Francesco Uno strumento per la filosofia.Chiara Citterio - 2006 - Doctor Virtualis 5:67-83.
    La biografia di Francesco come simbolo del percorso conoscitivo caratteristico della riflessione filosofica di Bonaventura.Francis' biography as a symbol of the cognitive way of the Bonaventure's philosophical thought.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  25
    La decisione per la verità nella filosofia dell' interpretazione di Luigi Pareyson.Maria Rita Scarcella - 2002 - Idee 50:213-225.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  49.  12
    La semantica di οὐᾶ nella „Vita Aesopi“: nuovi elementi per la datazione.Mario Andreassi - 2018 - Hermes 146 (2):166-186.
    The exclamatory particle οὐᾶ, although attested only nine times between the first and the third century AD (and never before), also occurs twelve times in the „Vita Aesopi“, the archetype of which is dated between the first century BC and the first century AD. Almost all the occurrences of οὐᾶ are in recensio G, usually dated between the first and the second century AD; the other recensio, W (probably going back to the fourth century AD), on the other hand deliberately (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Mappe concettuali vs ontologie. Un confronto sull'utilizzo di strumenti informatici per la didattica.Antonio Lieto & Francesco Vittorio Rebuffo - 2019 - In Cristiano Chesi (ed.), Atti dell'Associazione Italiana di Scienze Cogntitive. pp. 4-7.
    Questo lavoro propone un confronto tra diversi strumenti utilizzabili per modellare la conoscenza di dominio in ambito didattico: le mappa concettuali, Novak e Cañas (2006), (uno strumento tradizionalmente utilizzato nelle scuole) e le ontologie computazionali (dei sistemi formali di modellazione concettuale, attualmente molto usati nei sistemi di intelligenza artificiale per le loro capacità di “ragionamento automatico”, si veda Guarino, (1995)). Nello specifico, questo articolo presenta il risultato di un un doppio esperimento sul campo condotto presso il Liceo Scientifico “Guido Parodi” (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 965